GLORIA

GEOMAR Library Ocean Research Information Access

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2021-01-18
    Description: N.B. L'articolo inizia alla pagina 10 del file PDF. E' preceduto dall'indice degli altri articoli che compaiono su quel volume della rivista.
    Description: Con un accordo tra INGV e SSI (progetto IPODATA) è stata installata strumentazione sismica in cavità artificiali, fin dal 2007. In seguito, in alcuni siti ipogei, si è installata nuova strumentazione geofisica come segue: - nel bunker all’interno del Monte Soratte, presso S. Oreste (RM), è ora attivo un impianto di monitoraggio delle onde elettromagnetiche a bassissima frequenza (banda VLF) ed, associato, un misuratore di radon, il tutto per lo studio di potenziali precursori sismici; - grazie ad una collaborazione tra INGV, UnivAQ e INFN, in un sondaggio orizzontale degli anni ’80, vicino ai laboratori del Gran Sasso (LNGS), sono dal 2015 in registrazione continua (20 sps) sensori di pressione e di conducibilità dell’acqua sotterranea. Durante la sequenza sismica di Amatrice (Mw=6.0, 24/08/2016), i dati di pressione hanno mostrato chiare anomalie circa 5 giorni prima del terremoto; -infine alcuni cambiamenti hanno riguardato altri siti IPODATA (PTRJ, CESX ecc.). ABSTRACT: Following the agreement between INGV and SSI (IPODATA project), seismic equipment was installed in artificial cavities, starting from 2007. Later, in some sites, new geophysical instrumentation was installed in addition, as follows: - in the bunker inside Monte Soratte, near S. Oreste (RM), a monitoring system for very low frequency electromagnetic waves (VLF) has been recently installed together with a radon meter, both for the study of potential seismic precursors; - since 2015, according to a collaboration between INGV, UnivAQ and INFN, in a horizontal borehole drilled (in the ’80s) next to the deep underground laboratories of Gran Sasso (LNGS), pressure and conductivity of groundwater have been recorded by sensors in continuous high sampling (20 sps); during the Amatrice seismic sequence (08/24/2016, Mw=6.0) the pressure data showed clear anomalies about 5 days before the earthquake; - finally, upgrades were carried out in other IPODATA sites (PTRJ, CESX etc.)
    Description: - Societa Speleologia Italiana - Commissione Nazionale Cavita' Artificiali - INGV - Universita' degli studi di Palermo, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) - Federazione Speleologica Regionale Siciliana (FSRS) - HYPOGEA - SIGEA (Societa' Italiana di Geologia Ambientale)
    Description: Published
    Description: 207-214
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e sorveglianza
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: Cavita' artificiali ; stazione sismica ; precursori sismici / seismic precursors ; VLF band ; radon ; ipogei ; rumore sismico / seismic noise ; artificial cavities ; 04.06. Seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2020-03-03
    Description: All’interno dei percorsi forma vi di Alternanza Scuola­Lavoro un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha proposto e sviluppato con una terza classe del Liceo Scientifico Cavour di Roma un progetto riguardante l’avvicinamento degli studenti al mondo della ricerca scientifica, allo scopo di affrontarla e svilupparla in tu e le sue fasi. Dopo aver spiegato e condiviso l’obiettivo della ricerca con gli alunni, la prima fase del progetto ha riguardato la raccolta dei da tramite l’utilizzo di strumenti di misura; si è in seguito proceduto all’analisi dei dati ottenuti , attraverso un foglio elettronico di calcolo, la produzione di grafici e mappe tema che e infine la scrittura di un articolo scientifico (parte essenziale del lavoro del ricercatore) con la descrizione della ricerca svolta e dei risultati ottenuti . La ricerca ha riguardato la distribuzione del radon indoor in alcuni rioni di Roma. Gli studenti hanno avuto la possibilità di misurare il radon indoor tramite strumenti specifici nelle loro abitazioni e nella loro scuola, di analizzarne la distribuzione spaziale e temporale e di individuare dei casi particolarmente anomali. Sono stati quindi evidenziati i legami tra i valori misura , la geologia del sottosuolo e le tipologie abitative, illustrate per mezzo di mappe tematiche, facendo confluire il tutto o nella scrittura di un articolo scientifico. Il presente rapporto tecnico è stato introdotto dai ricercatori e sviluppato dagli studenti .
    Description: Published
    Description: 1-24
    Description: 1TM. Formazione
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: radon ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2020-02-10
    Description: Smectite clays are the main constituent of slipping zones found in subduction zone faults at shallow depth (e.g., 〈1-km depth in the Japan Trench) and in the decollements of large landslides (e.g., 1963 landslide, Vajont, Italy). Therefore, deformation processes in smectite clays may control the mechanical behavior from slow creep to fast accelerations and slip during earthquakes and landslides. Here, we use (1) laboratory experiments to investigate the mechanical behavior of partly water-saturated smectite-rich gouges sheared from subseismic to seismic slip rates V and (2) nanoscale microscopy to study the gouge fabric. At all slip rates, deformation localizes in volumes of the gouge layer that contain a "nanofoliation" consisting of anastomosing smectite crystals. "Seismic" nanofoliations produced at V = 0.01, 0.1, and 1.3 m/s are similar to "subseismic" nanofoliations obtained at V = 10-5 m/s. This similarity suggests that frictional slip along water-lubricated smectite grain boundaries and basal planes may occur from subseismic to seismic slip rates in natural smectite-rich faults. Thus, if water is available along smectite grain boundaries and basal planes, nanofoliations can develop from slow to fast slip rates. Still, when nanofoliations are found highly localized in a volume, they can be diagnostic of slip that occurred at rates equal or larger than 0.01 m/s. In such a case, they could be markers of past seismic events when found in natural fault rocks.
    Description: European Research Council Consolidator. Grant Number: 614705 NOFEAR
    Description: Published
    Description: 6589-6601
    Description: 3T. Sorgente sismica
    Description: JCR Journal
    Keywords: earthquake ; microstructure ; deformation processes ; high velocity friction
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...