GLORIA

GEOMAR Library Ocean Research Information Access

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • 05.03. Educational, History of Science, Public Issues  (2)
  • blog INGVterremoti  (1)
  • sea-level rise  (1)
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia  (3)
  • Fondazione Umberto Veronesi  (1)
Document type
Publisher
Years
  • 1
    Publication Date: 2017-11-15
    Description: The themes addressed by geoethics are becoming central to all scientific debate. A growing number of scientists now consider geoethics as an effective tool to increase, in the scientific community and society as a whole, the awareness of local and global environmental problems that humanity faces. Geoethics deals with ethical, social and cultural aspects related to geosciences. Geoethics addresses fundamental issues such as the prudent and sustainable use of geo-resources, management of natural hazards, defence of geoheritage as a common value to be protected and enhanced. But above all, geoethics aims to raise, in the community of geoscientists, their awareness of responsibilities in conducting scientific and professional activity. In order to extend this awareness to the whole of civil society and also to foster the recognition of the usefulness of geosciences in daily life, geoscience communication should be recognized as a fundamental activity connected with scientific and professional work, since geoscience knowledge is a tool to contribute to the construction of social knowledge for human communities. But today what is the role played by geosciences in the scientific mass culture? Are the geosciences part of a collective “cultural heritage”? Do the publishing world and media offer adequate space to geosciences? Through the analysis of two Italian case studies, the authors highlight the critical features of the relationship between geoscientists and the media and try to suggest some actions that are useful to make the relationship between these two separate fields more functional, with the goal of bringing citizens closer to geosciences and increasing the awareness of the individual and collective responsibility towards the Earth.
    Description: IAPG - International Association for Promoting Geoethics
    Description: Published
    Description: 2TM. Divulgazione Scientifica
    Description: 3TM. Comunicazione
    Description: 1VV. Altro
    Description: JCR Journal
    Keywords: geoethics ; science communication ; media ; geoscientists ; web churnalism ; 05.03. Educational, History of Science, Public Issues ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-02-07
    Description: Gli esseri umani vivono in una società globalizzata, smaterializzata nella sua spazialità e temporalità, tecnologizzata, sempre più omogeneizzata nelle forme culturali e nelle strutture economiche, con accresciute disuguaglianze nel riconoscimento dei diritti umani e nelle possibilità di autodeterminazione e di accesso alle risorse naturali. La pandemia da SARS-CoV-2 ha evidenziato criticità e potenzialità della società globalizzata. I cambiamenti ambientali antropogenici, che modificano le caratteristiche fisico-chimico-biologiche del sistema Terra, costituiscono una minaccia analoga se non più grave per l'abitabilità del pianeta da parte dell'umanità e di molte altre specie viventi. Affrontare urgentemente tali cambiamenti richiede una forte cooperazione internazionale tra gli Stati. Allo stesso tempo è necessario che le comunità umane condividano principi e valori su cui fondare nuove forme di relazione tra esseri umani e natura. In tale prospettiva, la geoetica si propone come etica globale di un mondo complesso, fondata sui principi di dignità, libertà e responsabilità. Human beings live in a globalized society, dematerialized in its spatiality and temporality, technologized, increasingly homogenized in cultural forms and economic structures, with increased inequalities in the recognition of human rights and in the possibilities of self-determination and access to natural resources. The SARS-CoV-2 pandemic has highlighted the criticality and potential of the globalized society. Anthropogenic environmental changes, which modify the physical-chemical-biological characteristics of the Earth system, pose a similar if not more serious threat to the habitability of the planet by humanity and many other living species. Addressing such changes urgently requires strong international cooperation among States. At the same time, it needs that human communities share principles and values on which to base new forms of relationship between human beings and nature. In this perspective, geoethics is proposed as global ethics for a complex world, founded on the principles of dignity, freedom and responsibility.
    Description: Published
    Description: 42-53
    Description: 1TM. Formazione
    Description: 2TM. Divulgazione Scientifica
    Description: 3TM. Comunicazione
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: geoetica ; pandemia SARS-CoV-2 ; riscaldamento globale ; cambiamenti antropogenici ; società globalizzata ; sviluppo sostenibile ; geoethics ; SARS-CoV-2 pandemic ; global warming ; anthropogenic changes ; globalized society ; sustainable development ; 05.03. Educational, History of Science, Public Issues ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Publication Date: 2019-11-20
    Description: None
    Description: Published
    Description: Rome, Italy
    Description: 4A. Oceanografia e clima
    Keywords: sea level ; tide gauges ; sea-level rise ; 03.01. General
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Extended abstract
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2022-06-07
    Description: AA. VV., (2020). Progetto “Sale Operative Integrate e Reti di monitoraggio del futuro: l’INGV 2.0”. Report finale. Editors: L. Margheriti, F. Cirillo, F. Guglielmino, M. Moretti. Misc. INGV, 57: 1186, https://doi.org/10.13127/misc/57
    Description: Nel 2012, a seguito della sequenza sismica in Emilia Romagna, l’INGV decise di migliorare la sua comunicazione sulla sismicità in corso creando un blog di informazione sui terremoti. L’esigenza di avere un prodotto di immediato utilizzo orientò la scelta sulla piattaforma Wordpress119, così da poter sfruttare i vantaggi del cloud e di un hosting affidabile. In effetti, nei primi giorni di pubblicazione, il blog “INGVterremoti120” (Figura 1) ebbe milioni di visualizzazioni di pagina senza nessuna interruzione del servizio. Negli anni successivi il blog si è consolidato come punto di riferimento della comunicazione della ricerca sui terremoti e dell’informazione in emergenza sismica, arrivando a superare ventuno milioni di visualizzazioni di pagina con una media annua di oltre un milione di visualizzazioni. Sulla scia del successo di INGVterremoti, nel 2018 sono stati aperti altri due blog, uno per ciascun Dipartimento, sulla stessa piattaforma: “INGVambiente121” e “INGVvulcani122” (Figura 1), con le stesse modalità del primo anche se con finalità leggermente diverse. In particolare il blog INGVambiente, che non offre informazioni legate alle emergenze e alla comunicazione delle stesse, ha come scopo principale la divulgazione di tematiche care al Dipartimento Ambiente con la pubblicazione regolare di un post a settimana. In modo simile a INGVterremoti, il blog INGVvulcani pubblica articoli relativi allo stato di attività dei vulcani in Italia e nel mondo e approfondimenti sulla ricerca vulcanologica del Dipartimento Vulcani e sul monitoraggio vulcanico effettuato dall’Osservatorio Vesuviano e dall’Osservatorio Etneo. Grazie al continuo e tempestivo aggiornamento sull’attività in corso, è diventato riferimento costante per i cittadini dell’area napoletana, di quella etnea e delle Isole Eolie. Nel 2012, per realizzare il blog INGVterremoti fu scelto un tema gratuito presente in Wordpress chiamato “Mystique”, molto utilizzato in quel periodo. Il tema prevedeva un’interfaccia molto semplice che riportava in homepage gli ultimi articoli pubblicati in ordine cronologico. La pagina era completata da una serie di widget sul lato destro per interagire con i post pubblicati attraverso i Tag e le Categorie degli articoli e per i collegamenti a informazioni esterne (feed terremoti, social media, link siti web, ecc.). Un menù in alto nella Home conteneva l’informazione statica, composta da una serie di pagine e sottopagine. Nel 2018, per i nuovi blog di INGVvulcani e INGVambiente fu, invece, scelto il tema “Apostrophe 2” con un’interfaccia simile al tema “Mystique” ma all’epoca più moderna e attuale. Anche in questi blog la disposizione della Home prevedeva una serie di widget sulla destra e le pagine dell’informazione statica nel menù.
    Description: Published
    Description: 175-178
    Description: 3TM. Comunicazione
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: blog INGVterremoti ; blog INGVambiente ; blog INGVvulcani ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...