GLORIA

GEOMAR Library Ocean Research Information Access

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
Document type
Publisher
Years
  • 1
    Publication Date: 2019-10-22
    Description: Obiettivo principale di una rete sismica per il monitoraggio vulcanico è quello di rilevare una serie di segnali associabili a processi che si sviluppano all’interno del vulcano e che possono essere attribuiti a variazioni dello stato dinamico del sistema. I fenomeni rilevabili sono costituiti da eventi sismici, talvolta manifestati come sciami, ossia sequenze di terremoti concentrati nel tempo, formati anche da centinaia di eventi nell'arco di poche ore. Questi eventi, spesso di bassa energia, sono generati da processi fisici diversificati (meccanismi di sorgente) in grado di produrre segnali simili a quelli riscontrati in aree non vulcaniche (Vulcano Tettonici - VT), oppure segnali a bassa frequenza, detti Long Period (LP), e segnali con frequenze molto basse, con periodi anche di diverse decine di secondi, detti Very Long Period (VLP). Infine i processi interni alla struttura vulcanica sono in grado di generare anche un segnale continuo detto microtremore vulcanico. L’attività di sorveglianza vulcanica, attraverso il rilevamento, l'analisi e la corretta interpretazione di questi fenomeni, si pone l’obiettivo ultimo di segnalare l’evoluzione del vulcano verso una ripresa a breve-medio termine dell'attività eruttiva. Il Centro di Monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano (INGV) gestisce le reti per la sorveglianza sismica del Vesuvio, dei Campi Flegrei e di Ischia che sono, come è noto, vulcani ad alto rischio a causa del loro stile eruttivo, prevalentemente esplosivo, e della presenza nelle loro prossimità di vaste aree urbanizzate.
    Description: INGV Sezione di Napoli "Osservatorio Vesuviano"
    Description: Published
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e sorveglianza
    Keywords: Monitoraggio ; sismico ; 04.06. Seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2021-12-15
    Description: Italy's Mt.Vesuvius has been slumbering for a long time, but its silence could preface an eruption with potentially disastrous ef­fects for 600,000 people living on the vol­cano's slopes. To assess the scenario of the next eruption, the National Group of Vol-canology (GNV) of the Italian National Coun­cil of Researches (CNR) has fostered research aimed at mitigating eruption risk to the densely populated area. In this framework, researchers have gathered high-resolution seismic tomography data to better under­stand the internal structure of Mt. Vesuvius. The experiments were carried out during the last 4 years. The data will be used in three-dimen­sional modeling of the structure of Mt. Vesu­vius and underlying upper crust. Seismic velocities and attenuation and density con­trasts will be calculated, with special empha­sis on the delineation of significant magma reservoirs of more than 1 km in diameter. In modeling Mt. Vesuvius, tools are being devel­oped for using seismogram information to ob­tain high-quality seismic imaging of heterogeneous structures such as volcanoes
    Description: Published
    Description: 229-230, 232
    Description: 2V. Struttura e sistema di alimentazione dei vulcani
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: Tomography
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...