GLORIA

GEOMAR Library Ocean Research Information Access

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2022-06-07
    Description: AA. VV., (2020). Progetto “Sale Operative Integrate e Reti di monitoraggio del futuro: l’INGV 2.0”. Report finale. Editors: L. Margheriti, F. Cirillo, F. Guglielmino, M. Moretti. Misc. INGV, 57: 1186, https://doi.org/10.13127/misc/57
    Description: Una buona comunicazione è un’attività strategica per un istituto di ricerca come l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ancora di più lo è quella che riguarda le attività svolte e i risultati conseguiti dalle Sale Operative, su cui si basa la sorveglianza sismica e vulcanica in Italia. Tutte le informazioni relative a fenomeni in corso potenzialmente pericolosi sono accolte con grande interesse e spesso sono oggetto di attenta valutazione da parte delle popolazioni residenti così come dalle istituzioni. In questi casi, una comunicazione efficace non è soltanto opportuna, ma necessaria a garantire una corretta informazione, a creare e mantenere un rapporto di fiducia con la popolazione e a diventare un autorevole punto di riferimento per le notizie relative alla pericolosità sismica e vulcanica. Queste premesse sono necessarie anche per poter contrastare efficacemente il diffondersi di notizie prive di fondamento, o distorte da interessi diversi dalla diffusione della conoscenza scientifica. Le attività svolte e i dati prodotti nelle Sale Operative sono fortemente diversificati. L’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) gestisce la Rete Sismica Nazionale (RSN), gli Osservatori Vesuviano (OV) ed Etneo (OE) gestiscono reti di monitoraggio multidisciplinari installate su aree vulcaniche attive. In particolare, l’ONT effettua la sorveglianza sismica del territorio nazionale e delle aree limitrofe e, dal 2017, anche il servizio di Allerta Tsunami del CAT per il monitoraggio dei grandi terremoti a scala globale, con particolare attenzione al Mar Mediterraneo, nell’ambito delle attività dell’ICG/NEAMTWS; l’INGVOV effettua la sorveglianza vulcanica per le tre aree del SommaVesuvio, dei Campi Flegrei e dell’isola d’Ischia e la sola sorveglianza sismica per Stromboli; l’INGVOE svolge la sorveglianza sismica e vulcanica per l’area etnea, per Pantelleria e per le Isole Eolie, collaborando con l’INGVOV per la parte sismologica di Stromboli. Le Sale Operative sono il cuore della sorveglianza sismica e vulcanica in Italia, operano ininterrottamente grazie alla rotazione di personale specializzato, organizzata su turni H24, in ogni giorno dell’anno. Si tratta di un sistema complesso, la cui operatività si basa sulla ricezione, elaborazione, comunicazione ed archiviazione di dati che provengono dai sensori delle reti di monitoraggio, distribuite sul territorio nazionale in ragione delle diverse tipologie di fenomeni attesi. Procedure concordate con il Dipartimento di Protezione Civile (DPC) consentono di informare tempestivamente le autorità preposte al variare di specifici parametri. La sorveglianza sismica e vulcanica è garantita dal monitoraggio continuo e simultaneo di diversi parametri, e dalla loro corretta interpretazione. Ciò è possibile anche grazie ad un continuo sforzo tecnologico volto a migliorare l’acquisizione, la trasmissione e l’elaborazione dei segnali, ed alla ricerca scientifica che interpreta i segnali osservati nel quadro coerente delle conoscenze relative ai diversi contesti geologici che caratterizzano il territorio nazionale. La comunicazione al pubblico dei prodotti delle Sale è svolta attraverso la pubblicazione sul sito web dell’Istituto e delle sue sezioni di dati vulcanologici, sismologici, geodetici e geochimici. Mostrare cosa fanno le Sale Operative dell’INGV permette ai cittadini di comprendere quali risorse e competenze vengono spese per garantire la sorveglianza sismica e vulcanica del territorio. L’adozione di soluzioni innovative, con prevalenza di sintetiche rappresentazioni grafiche consente di inserire le informazioni prodotte dalle Sale nel giusto contesto, favorendo così una migliore comprensione del dato geologico e delle sue implicazioni a un pubblico di non esperti. In questo testo si illustra la progettazione e realizzazione di infografiche dedicate alle attività e ai prodotti delle Sale Operative dell’INGV.
    Description: Published
    Description: 179-182
    Description: 1SR TERREMOTI - Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: Sale Operative INGV ; Infografiche ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-06-07
    Description: AA. VV., (2020). Progetto “Sale Operative Integrate e Reti di monitoraggio del futuro: l’INGV 2.0”. Report finale. Editors: L. Margheriti, F. Cirillo, F. Guglielmino, M. Moretti. Misc. INGV, 57: 1186, https://doi.org/10.13127/misc/57
    Description: Nel 2012, a seguito della sequenza sismica in Emilia Romagna, l’INGV decise di migliorare la sua comunicazione sulla sismicità in corso creando un blog di informazione sui terremoti. L’esigenza di avere un prodotto di immediato utilizzo orientò la scelta sulla piattaforma Wordpress119, così da poter sfruttare i vantaggi del cloud e di un hosting affidabile. In effetti, nei primi giorni di pubblicazione, il blog “INGVterremoti120” (Figura 1) ebbe milioni di visualizzazioni di pagina senza nessuna interruzione del servizio. Negli anni successivi il blog si è consolidato come punto di riferimento della comunicazione della ricerca sui terremoti e dell’informazione in emergenza sismica, arrivando a superare ventuno milioni di visualizzazioni di pagina con una media annua di oltre un milione di visualizzazioni. Sulla scia del successo di INGVterremoti, nel 2018 sono stati aperti altri due blog, uno per ciascun Dipartimento, sulla stessa piattaforma: “INGVambiente121” e “INGVvulcani122” (Figura 1), con le stesse modalità del primo anche se con finalità leggermente diverse. In particolare il blog INGVambiente, che non offre informazioni legate alle emergenze e alla comunicazione delle stesse, ha come scopo principale la divulgazione di tematiche care al Dipartimento Ambiente con la pubblicazione regolare di un post a settimana. In modo simile a INGVterremoti, il blog INGVvulcani pubblica articoli relativi allo stato di attività dei vulcani in Italia e nel mondo e approfondimenti sulla ricerca vulcanologica del Dipartimento Vulcani e sul monitoraggio vulcanico effettuato dall’Osservatorio Vesuviano e dall’Osservatorio Etneo. Grazie al continuo e tempestivo aggiornamento sull’attività in corso, è diventato riferimento costante per i cittadini dell’area napoletana, di quella etnea e delle Isole Eolie. Nel 2012, per realizzare il blog INGVterremoti fu scelto un tema gratuito presente in Wordpress chiamato “Mystique”, molto utilizzato in quel periodo. Il tema prevedeva un’interfaccia molto semplice che riportava in homepage gli ultimi articoli pubblicati in ordine cronologico. La pagina era completata da una serie di widget sul lato destro per interagire con i post pubblicati attraverso i Tag e le Categorie degli articoli e per i collegamenti a informazioni esterne (feed terremoti, social media, link siti web, ecc.). Un menù in alto nella Home conteneva l’informazione statica, composta da una serie di pagine e sottopagine. Nel 2018, per i nuovi blog di INGVvulcani e INGVambiente fu, invece, scelto il tema “Apostrophe 2” con un’interfaccia simile al tema “Mystique” ma all’epoca più moderna e attuale. Anche in questi blog la disposizione della Home prevedeva una serie di widget sulla destra e le pagine dell’informazione statica nel menù.
    Description: Published
    Description: 175-178
    Description: 3TM. Comunicazione
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: blog INGVterremoti ; blog INGVambiente ; blog INGVvulcani ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...