GLORIA

GEOMAR Library Ocean Research Information Access

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Signals with Very Long Periods (VLP) (1-60s) have been recorded on many active volcanoes. They are related with various dynamical processes in the volcano feeding system. Stromboli was one of the first volcanoes where such signals have been observed and analyzed. After the beginning of an anomalous eruptive activity in December 2002, a permanent broadband seismic network was deployed, by INGV-Osservatorio Vesuviano, in January 2003. Currently the network consists in 11 stations. Seismic data are continuously acquired by the INGV-Osservatorio Vesuviano in Naples, where they are analyzed in real time and stored. Preliminary results are immediately published on public web pages. In this paper we focus on the method used for detecting and locating VLP events. Such events have not a clear onset, so classical methods for automatic picking and location fails. Compared to common earthquakes signals, VLPs shows a high waveform coherence among different stations and a clear radial polarization toward the hypocenter. Using these features, hypocenters may be found searching for the points in the space having the highest coherence in the radial component. This is quantified using a modified semblance function over band-pass filtered (2-20 s) signals. The point having the highest semblance function value is the hypocenter. The semblance function is computed continuously for 10 s time windows over a regular grid centered on Stromboli, having a volume of 8000x8000x2000 m and a spacing of 100x100x50 m. VLP events are detected when the maximum value of the semblance function exceed a given threshold value. This task require heavy computation efforts. For this reason we use a 64 processor parallel computer for performing real-time analysis.
    Description: Published
    Description: Nice 25-30 April, 2004
    Description: 1.4. TTC - Sorveglianza sismologica delle aree vulcaniche attive
    Description: 1.5. TTC - Sorveglianza dell'attività eruttiva dei vulcani
    Description: open
    Keywords: AUTOMATIC ; REAL-TIME DETECTION ; LOCATION ; VERY LONG PERIOD ; STROMBOLI ; parallel computer ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.99. General or miscellaneous ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.06. Volcano monitoring ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.07. Instruments and techniques ; 05. General::05.01. Computational geophysics::05.01.01. Data processing
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Nel corso degli anni ‘90 l’uso di reti sismiche broadband in aree vulcaniche attive ha permesso di osservare in numerosi casi, segnali VLP (Very Long Period), ovvero segnali transienti con periodo dominante nella banda 2-50 s. Lo Stromboli, che con la sua persistente attività è un generatore di segnali VLP, è uno dei pochi vulcani su cui opera una rete sismica estesa costituita da stazioni broadband. A partire dal maggio 2003, è attivo presso la sede INGV Osservatorio Vesuviano un sistema automatico, denominato EOLO, per il rilevamento, la localizzazione e l’analisi in tempo reale di questi segnali. Il sistema EOLO riceve in ingresso (via internet) i segnali sismici registrati dalla rete broadband INGV dello Stromboli e fornisce, attraverso un’interfaccia web, sia i dati relativi ai singoli eventi VLP che delle statistiche giornaliere, mensili e annuali. L’interfaccia web interagisce con 3 database diversi: quello delle “forme d’onda”, il “catalogo eventi” e il database “statistiche”. Il database “forme d’onda” è costituito da un insieme di file in formato SAC, creati a partire dai segnali “grezzi” ricevuti in input. Il “catalogo eventi” rappresenta il cuore di tutto il sistema ed è implementato mediante SQL. Per ciascun evento VLP individuato, vengono determinati i parametri ipocentrali e le ampiezze alle varie stazioni e vengono inserite nel database “catalogo eventi”. Con periodicità oraria, viene aggiornato il database “statistiche”, costituito da grafici con gli andamenti orari e giornalieri del numero di eventi, della loro intensità e dell’andamento medio della polarizzazione dei segnali sismici VLP. L’interfaccia web consente di visualizzare, attraverso applet Java e script CGI, la localizzazione di ciascun evento, le forme d’onda, spettri e spettrogrammi, ed altre informazioni ritenute utili. Il sistema di rilevamento/localizzazione, che costruisce il database “catalogo eventi” è basato sull’analisi della coerenza delle forme d’onda VLP registrate alle varie stazione. Un calcolatore parallelo, basato su un cluster di 64 processori, esegue in tempo reale l’analisi della funzione semblance (indicativa della coerenza) su una griglia di dimensioni 8 km x 8 km x 2 km a spaziatura regolare 100 m x 100 m x 50 m, centrata sullo Stromboli. L’accadimento di un evento VLP produce il superamento di un valore di soglia della funzione semblance. La posizione del valore massimo della funzione semblance, durante un evento, è assunta come localizzazione. Nei prossimi mesi al sistema esistente sarà aggiunto un modulo per l’inversione della funzione sorgente dei singoli eventi VLP.
    Description: Published
    Description: Roma
    Description: 1.4. TTC - Sorveglianza sismologica delle aree vulcaniche attive
    Description: 1.5. TTC - Sorveglianza dell'attività eruttiva dei vulcani
    Description: open
    Keywords: SISTEMA DI ANALISI AUTOMATICA ; SEGNALI SISMICI VLP ; Stromboli ; cluster ; calcolo parallelo ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.08. Volcano seismology ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.06. Volcano monitoring ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.07. Instruments and techniques ; 05. General::05.01. Computational geophysics::05.01.01. Data processing
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Abstract
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...