GLORIA

GEOMAR Library Ocean Research Information Access

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • 04. Solid Earth::04.02. Exploration geophysics::04.02.06. Seismic methods  (1)
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: A seguito del terremoto del 6 aprile 2009 che ha colpito la città de L’Aquila e la valle dell’Aterno, la Sezione di Milano-Pavia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-MIPV) ha intrapreso una serie di attività strumentali che hanno riguardato l’installazione di stazioni sismiche temporanee e misure di noise sismico ambientale. INGV-MIPV è intervenuta sia durante le fasi di emergenza nei giorni seguenti il sisma, sia durante successive indagini utili a studi di microzonazione per la caratterizzazione sismica dei territori colpiti dal terremoto [Ameri et al., 2009]. Gli studi di effetti locali in alcuni paesi colpiti dal sisma e gli studi di sismotettonica in corso nell’area abruzzese hanno condotto alcune ricerche di INGV-MIPV a concentrarsi nella conca Subequana, bacino sedimentario a sud della media valle dell’Aterno. In tale area sono presenti piccoli centri urbani, dotati di centri storici antichi che hanno subito gravi danni all’edificato pur essendo già a notevole distanza dall’area epicentrale del sisma del 6 Aprile 2009 (circa 50 Km). Come indicato nel rapporto macrosismico redatto congiuntamente da INGV e il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale [Galli e Camassi, 2009], i centri abitati della conca Subequana Castelvecchio Subequo, Goriano Sicoli e Castel di Ieri hanno subito un danno rispettivamente di grado 7.0, 7.0 e 6.5 della scala MCS. Castelvecchio Subequo è stato indicato nel rapporto macrosismico tra i paesi con possibili effetti di sito. Utilizzando strumentazione mobile è stata realizzata una campagna di misure di noise sismico ambientale che ha coperto l’area del bacino sedimentario della conca Subequana e l’abitato di Castelvecchio Subequo. Le misure effettuate sulla superficie del bacino sedimentario sono utili per indagare la risposta 1D del bacino, attraverso la tecnica di Nakamura [Nakamura, 1989] e per stimare la profondità del substrato roccioso. Inoltre, la serie di misure all’interno del centro storico di Castelvecchio Subequo può essere utilizzata per indagare alcuni aspetti della risposta sismica locale dovuti alla morfologia sulla quale è costruito il centro urbano. Una micro rete di monitoraggio di terremoti, composta da tre stazioni, è stata installata per ottenere ulteriori informazioni sulla risposta sismica locale del centro urbano, applicando le tecniche d’analisi con stazione di riferimento.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: 1.1. TTC - Monitoraggio sismico del territorio nazionale
    Description: open
    Keywords: noise sismico ; microtremori ; aquila ; subequana ; reti sismiche temporanee ; 04. Solid Earth::04.02. Exploration geophysics::04.02.06. Seismic methods ; 04. Solid Earth::04.02. Exploration geophysics::04.02.07. Instruments and techniques
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...