GLORIA

GEOMAR Library Ocean Research Information Access

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Presso l’Osservatorio di Gibilmanna, unità funzionale del Centro Nazionale Terremoti, è stato realizzato un gruppo di sette OBS/H (Ocean Bottom Seismometer with Hydrophone), grazie alla convenzione stipulata tra l’INGV e il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Questo primo gruppo di strumenti sarà utilizzato come rete mobile sottomarina e per lo studio di faglie e vulcani localizzati sul fondo del mare. L’OBS/H (Fig. 1) viene deposto sul punto prefissato per caduta libera, sganciandolo da una gru posta a bordo dell’imbarcazione di supporto alla campagna ed è quindi soggetto ai moti delle correnti durante la sua discesa che avviene ad una velocità di circa 45 m/min. Questo rende indispensabile, non appena lo strumento abbia raggiunto il fondo, una procedura di localizzazione dello stesso per verificarne la posizione con la maggiore accuratezza possibile, ai fini di una corretta valutazione degli epicentri degli eventi registrati durante l’esperimento. Nei successivi paragrafi verrà descritta tale procedura e verrà illustrato il software realizzato.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: 2.5. Laboratorio per lo sviluppo di sistemi di rilevamento sottomarini
    Description: open
    Keywords: OBS ; OBS/H ; posizionamento ; 05. General::05.04. Instrumentation and techniques of general interest::05.04.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...