GLORIA

GEOMAR Library Ocean Research Information Access

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2021-06-09
    Description: Questa ricerca, condotta nell’ambito del Progetto RELUIS – Linea 10, ha riguardato la messa a punto di un modello di rischio sismico per Sistemi Urbani con approccio multilivello, utilizzando l’analogia con le reti neuronali. Il primo passo è stata l’elaborazione del livello 0, basato su banche-dati, disponibili a livello nazionale, relative alla pericolosità sismica di base e locale (INGV) e a dati di censimento dei comuni italiani (ANCITEL 2001; ISTAT 2001) per la descrizione fisica e funzionale dei centri abitati/sistemi urbani analizzati. Per semplicità e per omogeneità tra i molti dati elaborati sono stati trascurati due aspetti rilevanti per il modello di rete neuronale, che intervengono invece ai livelli successivi, ovvero l’aspetto della “soglia” di perdita di capacità di una componente di sottosistema (sia per evoluzione che per connessione) e l’aspetto della “capacità iniziale” di una componente di sottosistema prima dell’evento sismico. La valutazione della perdita di capacità complessiva di un Sistema Urbano a livello 0 è stata quindi calcolata come l’insieme delle perdite di tutti i sistemi combinati tra loro (con opportuni pesi) e quindi con un valore complessivo.
    Description: Published
    Description: Bologna
    Description: 4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismica
    Description: open
    Keywords: sistemi urbani ; rischio sismico ; reti neuronali ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.11. Seismic risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: The seismic response to an earthquake depends on the genesis and propagation of the seismic waves and on the local lithologic and morphologic characteristics. To understand the influence of the geology on the seismic shaking, it is necessary to characterize the site in a standard and easy way, performing a field surveys and collecting bibliographic information. Therefore, a specific geologic form has been carried out, being able to storage the geologic, geomorphologic, geophysical and geotechnical information of the site. This data allow to have a quantification of the expected amplification effects through the introduction of the amplification factor. This geologic form can be integrated considering the different knowledge level of the recent regional and national seismic codes. Its use gives evaluations of the first level, using the qualitative data; evaluations of the second level using all the data and the relative amplification factor; these collected data can represent a base knowledge for the study of the third level. A first test has been performed on 72 sites, characterized by the presence of churches damaged by the earthquakes of Irpinia-Basilicata (1980), Abruzzo-Molise (1984) and Molise (2002).
    Description: Published
    Description: Bologna (Italy)
    Description: 4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismica
    Description: open
    Keywords: geological form ; local site effects ; seismic amplification ; seismic risk ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoring ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.11. Seismic risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: L’obiettivo della ricerca è stata la messa a punto di un modello di rischio sismico per Sistemi Urbani con approccio multi-livello, utilizzando l’analogia con le reti neuronali, finalizzato sia ad una valutazione di confronto tra centri urbani, sulla base di indicatori di rischio, che ad una valutazione predittiva delle conseguenze di un evento sismico atteso. Lo studio dei Sistemi Urbani viene utilmente condotto per “livelli” di approfondimento del modello, con l’obiettivo di valutare dapprima sinteticamente (ad esempio attraverso le informazioni contenute in banche-dati esistenti) la propensione alla perdita di capacità di un numero elevato di centri urbani, da cui ricavare le situazioni di rischio più elevato, su cui occorra effettuare approfondimenti o stabilire priorità di ulteriori indagini (Livello 0). Qualora sia possibile effettuare studi di maggiore dettaglio sui centri urbani ad elevato rischio, si procederà con indagini e rilievi anche speditivi, valutando le perdite di capacità dei sistemi analizzati e rilevati, fino ad individuare parti dell’abitato a maggiore rischio (Livello 1). La ricerca è stata condotta nell’ambito del Task 5/7 del Progetto Reluis – Linea 10.
    Description: Published
    Description: Bologna
    Description: 4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismica
    Description: open
    Keywords: sistemi ubani ; rischio sismico ; reti neuronali ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.11. Seismic risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Limitation Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...